

Konden
Traditional Ethnic Group: Malinke
Wassolon Region
Esistono diverse interpretazioni del ritmo Malinke del Konden. Nonostante sono note due combinazioni di pattern molto diverse di Konden, entrambe le interpretazioni possiamo ritenerle corrette.
Una maschera (Malinke) corre e danza rapidamente. La danza viene eseguita per i giovani tra i 15 ei 20 anni. La maschera rincorre i giovani e quando li prende li colpisce con un'asta. In passato, la danza era solo accompagnata dal battito delle mani e dal canto. Il “ballerino mascherato” tiene in mano dei ramoscelli con le foglie. La maschera sembra spaventosa e mette paura persino ai bambini più piccoli ai quali, dai genitori, viene detto che se non si comporteranno bene verranno rapiti da Konden. Diverse regioni hanno apportato le proprie regole al ritmo, specialmente per la festa dei doundoun.
La maschera protegge il vecchio "bilankoro" nei giorni precedenti la circoncisione. È una bella maschera ed è indossata da una brava e bella ballerina. Le versioni più belle si trovano oggi nella regione di Siguiri, in Alta Guinea, in particolare nel villaggio di Banfeleh. Questo villaggio ha la reputazione di essere conosciuto come luogo dove sorgono e vengono pensati nuovi e meravigliosi movimenti di danza. E’ una danza in maschera ed è stato originariamente eseguita come parte dei festeggiamenti alla fine del mese di digiuno musulmano del Ramadan.
Konden
Brano completo
​
djembe 1,
djembe 2,
djembe solista,
kenkeni e campanaccio, sangban e campanaccio,
dununba e campanaccio
Abondan tracce separate
Nella sezione Sottostante troverai tutte le parti del brano suddivise per strumeto per rendere più semplice e comprensibile l'apprendimento delle varie ritmiche.
​
​
Konden Djembe 1
Djembe, chiamate e risposte
Konden Djembe 2
Djembe, chiamate e risposte
Konden Kenkeni
Kenkeni, campanaccio, chiamate e risposte
Konden Sangban
Sangban, chiamate e risposte
Konden Dununba
Dununba, campanaccio, chiamate e risposte
